Novowood è un legno per esterni composito, realizzato per estrusione a caldo unendo fibre naturali di legno, polimeri ed additivi. Il legno composito, conosciuto anche con il nome wood plastic composite (WPC), può essere utilizzato per realizzare estrusi di dimensioni, forme e colori diversi. Questo particolare tipo di materiale trova applicazione in molteplici ambiti grazie alla durabilità in ambiente esterno. Per approfondimenti leggi il nostro articolo Cos'è il legno composito
Doghe in wpc per ponte via Kecher
Completati i lavori di pavimentazione con legno composito Novowood, presso il ponte di via Alberto Kecher a Lignano Sabbiadoro. Pannelli preassemblati con sottostruttura metallica e doghe in WPC Novowood applicate sullo scheletro del ponte. La scelta del materiale composito è frutto della necessità di mantenere standard qualitativi alti nel tempo anche in ambienti marini aggressivi.
Potrebbero interessarti anche
Decking piscina in wpc per residenza privata
Il progetto di Santa Venerina è sviluppato interament…
Frangivista per area esterna di un ristorante della provincia di Rovigo
La necessità di delimitare l’area esterna con p…
Passerelle in wpc per centro Don Palla
Il nuovo giardino sensoriale, realizzato in legno composito …
Rivestimenti in wpc per case mobili
Un attento studio delle modalità di fissaggio e dei m…
Pavimentazione in legno composito per MiLoft B&B
Ancora una volta Novowood si conferma il legno tecnico ideal…
Parapetti in legno composito per edificio residenziale
Terminati i lavori di costruzione di un nuovo edificio …
Frangivista in wpc per Radisson Beach Resort
Le forme della Natura hanno guidato lo studio Fluid Architec…
Decking piscina wpc per Hotel Esplanade Tergesteo
Ancora una volta Novowood è stato scelto come materia…
Pavimenti in wpc per polo scolastico
Situato al primo piano del nuovo polo scolastico di Bolzano,…
Domande frequenti
Novowood può essere utilizzato per realizzare pavimentazioni/decking da esterni su terrazze, piscine, verande, patii, gazebo, arredo per esterni, e tanto altro ancora. In ambito marino, il legno composito può essere impiegato per la realizzazione di piani di calpestio per passerelle, camminamenti, pontili, corrimani, pannellature.
Inoltre può essere applicato come facciata ventilata oppure come frangisole o frangivista.
Possono inoltre essere prodotti profili anche complessi applicabili a svariati ambiti, grazie alla caratteristica del legno composito di essere prodotto per estrusione.
I materiali compositi, come il legno composito wpc Novowood, hanno solitamente caratteristiche e qualità migliori rispetto ai prodotti naturali. I prodotti estrusi non svergolano, non scolorano, sono impermeabili, sono antisettici, non vengono attaccati dai funghi o dai microorganismi. Infine, uno tra i vantaggi principali del legno composito è l'assenza di manutenzione, e la riciclabilità al 100%.
Il prezzo del legno composito è dato innanzitutto dalla qualità delle materie prime contenute al proprio interno. E' quindi più costoso del legno tenero, anche se trattato, ma ha un prezzo molto simile al legno esotico pregiato (Teak o similari), ovvero quel tipo di legno che può essere impiegato per decenni all’esterno senza subire deterioramenti. E' bene inoltre specificare che il prezzo del wpc è generato per metà dagli additivanti presenti all'interno della mescola che, nonostante ricoprano una piccola percentuale della miscela, incidono per circa il 50% sul prezzo totale di vendita.
Il legno composito wpc Novowood non richiede manutenzione particolare, si pulisce facilmente, grazie alla studiata combinazione di fibre e polimeri che limitano la comparsa di muffe e funghi. In caso di necessità è consigliabile usare detergenti neutri per pavimenti e, se si utilizza l’idropulitrice, è necessario mantenere la lancia ad una distanza maggiore di 30 cm dal piano di calpestio. Esistono anche prodotti specifici per la pulizia delle pavimentazioni per esterni in wpc e per il loro mantenimento in ambienti particolamente soggetti alla formazione di macchie ed aloni (bar, ristoranti, ecc.)
Il legno composito wpc Novowood non scolora grazie ai pigmenti ed agli additivi presenti nel composto polimerico.
E' riscontrabile unicamente una lieve variazione di tono attestabile in circa un 7-10% dovuta alla presenza per 2/3 di materiale naturale quale la farina di legno, contenente al proprio interno il "tannino" che viene gradualmente rilasciato. Questo fenomeno si esaurisce solitamente entro i primi tre mesi senza bisogno di alcun tipo di trattamento, semplicemente lasciando "lavare" il legno composito dalle acque meteoriche.
Novowood resiste ai danni di degrado dovuti ai raggi UV grazie a speciali additivi che lo compongono. L'utilizzo dei migliori additivi presenti sul mercato permette al legno composito Novowood di resistere per anni anche al sole battente ed alle intemperie a qui altri tipo di pavimento in legno non sarebbero in grado di resistere, è il caso dell'ambiente marino e più specificamente l'utilizzo come piano di calpestio per pontili galleggianti.
Il legno composito wpc Novowood ha un’ottima resistenza al fuoco, risponde alla classe di resistenza al fuoco Cfl-S1 determinata nel DM 15 marzo 2005 (GU n. 73 del 30-3-2005) : Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo
Il legno composito Novowood è reso impermeabile all’acqua grazie ad una composizione di tipo idrorepellente data dal polimero contenuto al proprio interno. Come qualsiasi altro materiale costruttivo, anche il legno composito ha un indice di imbibimento, quindi è preferibile posare sempre mantenendo un intercapedine d'aria evitando il contatto diretto con il piano di appoggio.
I polimeri utilizzati risultano resistenti anche a climi gravosi mantenendo le caratteristiche meccaniche necessarie. Il legno composito subisce leggeri cambiamenti di resistenza in base alla temperatura di esercizio, permettendo in questo modo una lavorabilità migliore nell'utilizzo come bordatura con andamento curvilineo.
Test di laboratorio hanno verificato la resistenza di Novowood alle diverse tensioni e torsioni alle quali il materiale potrebbe essere esposto durante il proprio ciclo di vita. Essendo un sistema composto di sottostruttura e piano di calpestio, la resistenza della pavimentazione è strettamente correlata agli interassi di posa della sottostruttura. Utilizzando un interasse di 350 mm si ottiene una resistenza della pavimentazione di 500 kg/mq imposti dalla normativa e riferita agli ambienti pubblici. Tuttavia il prodotto wpc non è attualmente utilizzabile per realizzare strutture portanti negli edifici, ma viene assimilato a materiale di rivestimento.
Novowood può essere estruso nuovamente alla fine del proprio ciclo di vita. Può essere macinato e riestruso fino a 20 volte, senza aggiunta di altri componenti e senza alterazione fisico-meccanica. Questa capacità rende il legno composito un prodotto totalmente Eco-Friendly.
